RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO CON GUSTO CON MELOGRANO ETNA
Riportiamo di seguito un articolo redatto dalla nutrizionista Teresa D’Agostino
Numerose sono state negli ultimi anni le ricerche scientifiche che hanno visto coinvolto il frutto del melograno. Studi che fanno focus su svariate caratteristiche, biochimiche e nutrizionali, benefiche per l’uomo. L’aspetto che, però, mi ha maggiormente incuriosito e che ho desiderato indagare è strettamente legato all’azione immunostimolante e antivirale di questo frutto perchè avere un sistema immunitario efficiente è sempre fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni ma lo è ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo. L’azione immunostimolante di questo frutto è garantita dalla presenza di numerosi elementi, tra i quali è doveroso annoverare soprattutto la vitamina C. Ricordiamo che il fabbisogno giornaliero di vitamina C, o acido ascorbico, è di circa 90 mg per gli uomini e di circa 70 mg per le donne. Una sola melagrana ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornaliero di un uomo adulto. L’acido ascorbico è essenziale per l’organismo umano non solo perché modula l’attività dei globuli bianchi in caso di infezioni ma soprattutto perché ottimizza la reattività generale delle cellule immunitarie anche in altre numerose funzioni organiche, come ad esempio l’assorbimento intestinale del ferro e la formazione dei globuli rossi (emopoiesi). Questa sola caratteristica ci consente già di annoverare la melagrana tra i SUPERFOOD. Nella melagrana sono , inoltre, presenti anche la provitamina A, le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B6) e svariati minerali tra cui in particolar modo il potassio (250 mg / 100 g di parte edibile), il fosforo (22 mg / 100 g), il sodio,il magnesio e il ferro ( poco biodisponibile) ma anche lo zinco, il manganese ed il rame che sono presenti in tracce. Da tutto ciò si evince che questo frutto ha un inestimabile potere antiossidante e rigenerante per il nostro organismo oltre ad essere squisito ed estremamente palatabile, proprio per questo motivo, da nutrizionista ne consiglierei l’inserimento nelle abitudini alimentari di ciascuno, anche nell’alimentazione dei più piccoli. Assumere quotidianamente e in maniera continuativa l’estratto puro e naturale di questo frutto o, durante il periodo di maturazione invernale, il frutto stesso, riduce lo stress ossidativo e la perossidazione lipidica, contrastando i radicali liberi e aumentando la capacità antiossidante del sangue, consentendo l’ innalzarsi della barriera del sistema immunitario. Già dopo un paio di settimane dall’assunzione, preferibilmente a colazione o durante gli spuntini, sono subito percepibili i primi effetti benefici indotti da questo SUPERFOOD. Spesso, però, reperire una buona materia prima non è sempre semplice ed è importante, nel caso in cui non ci troviamo di fronte al frutto intero, leggere con attenzione le etichette dei vari prodotti in commercio, troppo spesso addizionati con coloranti, conservanti e aromi artificiali. La Sicilia fortunatamente ci viene in contro in questa ricerca con delle eccellenze territoriali prodotte dall’azienda agricola ” Melograno dell’Etna” di Gaetano Tirrò. Tra i vari deliziosi prodotti quello di cui mi sono innamorata è di certo il succo di melagrana che ormai assumo quotidianamente. Un prodotto totalmente naturale, costituito interamente da succo di melagrana, proveniente da pregiate varietà di melograno, senza aggiunta di coloranti e conservanti. Consiglio a tutti di coccolare il proprio sistema immunitario e il proprio palato con questi prodotti ricchi di gusto e benessere. Un vero toccasana per il sistema immunitario, per il palato e non solo.
Commenti recenti